|
||
STUFE ad ACCUMULO descrizioni sulle varie tipologie di stufe a legna ad accumulo: DIFFERENZE, PREGI e DIFETTI. TUTTE LE TIPOLOGIE con MEDIE e GRANDI PRESTAZIONI... IRRAGGIANTI... CONVETTIVE... e TUTTE le POTENZIALI ALTERNATIVE alle STUFE AD ACCUMULO.
|
||
|
||
STUFE ad ACCUMULO in CERAMICA, MURATURA e PIETRA OLLARE.
Le STUFE a LEGNA ad ACCUMULO in CERAMICA e MURATURA sono stufe molto note nel nord ITALIA per le loro particolari caratteristiche d'emissione di calore continuo nel tempo, per l'irraggiamento dolce diretto e per le loro pregiate caratteristiche estetiche. Le stufe in Pietra ollare sono giunte da NORD EUROPA. Ogni STUFA ad ACCUMULO IN CERAMICA è costruita su misura in base alle esigenze estetiche e di riscaldamento dell'abitazione. La ceramica di grosso spessore viene applicata superficialmente sulla muratura per rendere la stufa un'opera d'arte.
l'immagine sopra evidenzia il cuore interno in mattone refrattraio
con la camera di combustione contenente legna, lo sportello di carico e parte
del girofumi di massa ad accumulo ci calore... si evidenzia anche
l'intercapedine ad ipocausto ed infine il rivestomento esterno in ceramica ad
effetto puramente radiante.
La stufa ad accumulo in PIETRA OLLARE offre perlopiù un'estetica LEGATA alla geometria di costruzione poichè la pietra ha una sua finitura ed un suo colore perlopiù STANDARDIZZATO, deciso dalla natura stessa della pietra... ci possono essere variabili di finitura ma normalmente il colore grigio fa da padrone... sono esteticamente molto belle purchè il grigio si adatti bene alla casa, all'arredamento.
Ogni stufa ad accumulo è quasi un pezzo a se, differente da tutte le altre stufe ad accumulo esistenti, variazioni riguardano la forma, i colori, le dimensioni ed i rivestimenti con intonaco, pietra o ceramica... le varianti sono INNUMEREVOLI per non dire INFINITE!
Nel passato la stufa ad accumulo era molto apprezzata poichè riscaldare la casa SENZA CARBONE, GASOLIO o GAS era difficile e disporre d'una stufa che prolungasse l'emissione termica per tutta la GELIDA NOTTE rendeva un servizio INSOSTITUIBILE... certamente il calore era dedicato quasi esclusivamente all'ampia cucina, oppure al soggiorno per le famiglie più ricche ma il servizio reso da una camino aperto ed il servizio reso da una stufa metallica nell'antichità non pareggiavano il buon servizio della stufa ad accumulo termico che consumava meno legna e prolungava il suo calore per tutta la notte fino al mattino. L'accumulo era l'unico sistema ideato per ottenere il prolungamento del calore, tuttavia l'unico ambiente riscaldato restava quello ove la stufa era installata e non si propagava al resto della casa. Normalmente si dormiva al freddo sotto spesse coperte e di giorno si sostava nel soggiorno meravigliosamente caldo grazie alla STUFA AD ACCUMULO. Chi non aveva la stufa ad accumulo doveva invece alzarsi nella fredda camera e recarsi nella sua cucina o nel suo soggiorno freddo, accendere la stufa metallica oppure il camino aperto ed attendere che riscaldasse nuovamente l'ambiente diurno. Anticamente, dal momento che le camere da letto restavano molto fredde, si usava persino costruire un letto sopra alla STUFA AD ACCUMULO DI CALORE in modo da disporre d'un luogo caldo e confortevole per gli anziani della famiglia.
La stufa ad accumulo tende a fornire un potenziamento rispetto alla stufa normale, potenzia la DURATA DEL CALORE, minimizza la frequenza di alimentazione, RIDUCE I CONSUMI DI LEGNA e migliora l'offerta ESTETICA.
|
||
|
||
IMPORTANZA DEL PESO delle STUFE ad ACCUMULO in CERAMICA, MURATURA e PIETRA OLLARE.
Vi sono moltissime tipologie di stufe a legna in ceramica ed in pietra ollare ma non tutte sono ad ACCUMULO di CALORE, solamente i prodotti molto pesanti e piuttosto voluminosi hanno le caratteristiche d'accumulo termico. ATTENZIONE perchè i prodotti più leggeri non hanno una massa abbastanza grossa per una vero accumulo termico, in queste stufe a legna di basso peso la CERAMICA e la PIETRA rappresentano solo una finitura estetica che mitiga l'irraggiamento e dona grazia ma il calore non viene accumulato ed appena si spengono iniziano a raffreddarsi... le prestazioni di questi prodotti sono molto simili alle STUFE A LEGNA NORMALI. Queste stufe LEGGERE solitamente offrono sia un irraggiamento dolce sia un'emissione termica convettiva naturale, sono molto belle ma non possono prolungare il calore nel tempo. Sono stufe INTERESSANTI ma puntano maggiormente all'estetica piuttosto che al VERO POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI di prolungamento dell'emissione di calore.
Vale la pena di nominare le stufe di Castellamonte in ceramica che scaldano BENE, emettono calore radiante e CONVETTIVO, hanno un peso maggiore rispetto alle normali stufe a legna metalliche ma non possono accumulare molti kw/h poichè hanno sempre una massa contenuta che non è in grado di accumulare molto calore... CERTAMENTE sono opere d'arte ESTETICHE con prestazioni già piuttosto interessanti. Chi acquista queste stufe punta sia al valore estetico inestimabile, sia alla diffusione termica maggiorata ma certamente dovrà contare di dover mettere legna con una certa frequenza per poter ottenere buoni risultati termici.
ESEMPI DI STUFE IN CERAMICA CONVETTIVE ( ESTETICHE ) DI PESO CONTENUTO ma con MODESTA PRESTAZIONE
L'IMPORTANZA del PESO, della MASSA, nelle stufe ad ACCUMULO TERMICO:
è il peso il vero portento dell'accumulo, è la MASSA che rende portentosa la stufa ad accumulo, non esiste una stufa ad accumulo LEGGERA, le potenzialità di accumulare e cedere calore prolungato sono SEMPRE dovute alla MASSA, al PESO della stufa! S'intuisce quindi che più è pesante, più offre prestazioni elevate... una stufa ad accumulo deve pesare come minimo 700kg meglio 1000kg meglio ancora 1500kg o più. ATTENZIONE il peso... la massa, significano anche ingombro ed anche costo maggiorato... la stufa ad accumulo POTENZIA le prestazioni di prolungamento del calore, POTENZIA l'offerta estetica di pregio MA POTENZIA anche COSTI e PESI.
Il peso GRAVA sui pavimenti in tal maniera che sovente occorre effettuare opere aggiuntive di CONSOLIDAMENTO E RAFFORZAMENTO con lavori e costi maggiorati. Il costo della stufa ad accumulo è influenzato sia dal PREGIO ESTETICO della FORMA GEOMETRICA, sia dalle FINITURE in CERAMICA DECORATA o PIETRA, sia dalla MOLE - MASSA... dalla DIMENSIONE e dal PESO del prodotto. Il costo della stufa ad accumulo tradizionale può quindi variare da circa 10.000 euro a salire fino ad oltre circa 20.000 euro nelle realizzazioni di grande pregio e grande dimensione. Attenzione alla dimensione, anche la dimensione della stufa conta sulle prestazioni del prodotto... più massa c'è più la stufa è pesante ma anche GROSSA, la stufa ad accumulo di buona prestazione occupa quindi molto più spazio d'una stufa normale e si adatta quindi meglio ad ambienti ampi.
La dimensione GENEROSA garantisce anche di SPALMARE IL CALORE su una superficie più ampia, questo produce TEMPERATURE SUPERFICIALI INFERIORI e più confortevoli rispetto alle stufe di piccola dimensione.
Ora facciamo alcuni esempi utili per capire quale MASSA, quale PESO debba avere la nostra STUFA A LEGNA AD ACCUMULO TERMICO: quanto deve pesare la tua stufa ad accumulo TRADIZIONALE in massa piena per scaldare il tuo grosso salone per 12 ore? ipotizzando che servano per 12 ore circa 10 kg di legna servirà una massa di circa 700 / 800 kg... meglio di più. Con 2 cariche di legna al giorno coprirete il fabbisogno termico d'un grande salone.
Quanto deve pesare una stufa ad accumulo tradizionale per scaldare la tua casa di 150mq? Le stufe a legna ad accumulo TRADIZIONALI purtroppo NON scaldano case intere (salvo rarissimi casi IPERCOIBENTATI e con ambienti unici enormi). Con una stufa ad accumulo di massa maggiorata pari a circa 1800 kg potreste anche riuscire a scaldare il salone caricando legna una sola volta al giorno.
Le stufe a legna ad accumulo TRADIZIONALI in massa piena sono adatte a riscaldare 24 ore su 24 un ampio salone CONFORTEVOLMENTE obbligando a mettere legna POCHISSIME volte al giorno ( 1 / 2 volte in base alla dimensione e peso della stufa ).
|
||
|
||
IL PROBLEMA DEL PESO... SOLUZIONI
IL POBLEMA: Il peso considerevole della stufa ad accumulo mette in crisi i pavimenti che sono normalmente costruiti per reggere circa 400kg al m. quadrato (domandate per il vostro caso specifico al vostro geometra di fiducia!) Se le stufe ad accumulo per dare prestazioni degne di nota superano il peso di 800 / 1000 kg allora possiamo già vedere che nella maggor parte dei casi non si possono installare. Cosa succede se si installano ugualmente? Se anche il pavimento dovesse flettere ma reggere attenzione ad eventuali TERREMOTI... le vibrazioni... la risonanza... in tali casi i pavimenti pur reggendo in condizioni STATICHE potrebbero cedere in condizioni DINAMICHE! SOLUZIONI: possiamo indicare 2 soluzioni:
1 - interpellate il vostro geometra di fiducia per indivirduare corrette e necessarie opere di consolidamento e messa in sicurezza con applicazione di PUTRELLE o PILASTRI.
2 - rivolgetevi a prodotti più innovativi che offrono prestazioni pari o superiori alle stufe ad accumulo tradizionali ma pesano molto meno. Le stufe a legna Canadesi possono offrire il calore d'un prodotto ad accumulo da 2500 kg PESANDO IN REALTA' solo 250kg, questi prodotti possono rappresentare l'unica valida alternativa senza dover rinforzare i pavimenti.
|
||
![]() |
||
Le stufe ad accumulo di grosso peso riescono ad accumulare il calore prodotto di circa 20 kg di legna e possono emettere calore molto a lungo anche dopo il loro spegnimento. Più le stufe ad accumulo sono pesanti e grosse e più calore possono accumulare e più tempo resteranno ben calde.
|
||
|
||
LA CARICA DI LEGNA NELLA STUFA AD ACCUMULO immagine: seconda carica di 10 kg di legna sulle braci residue della precedente carica di 14 kg ![]() |
||
immagine sotto: carica da 16 kg di legna ![]() immagine sotto: carica da 35 kg di legna ![]() NOTA: non è solo la dimensione del focolare a determinare la capacità di carico della legna della stufa ad accumulo ma sono importanti "LA MASSA d'accumulo e la LUNGHEZZA del girofumi". ![]() La massa e la dimensione della stufa ad accumulo sono direttamente proporzionali alla carica di legna della stufa. Anche l'AUTONOMIA della stufa ad accumulo e la sua potenza termica sono direttamente proporzionali alla massa, al peso, alla dimensione della stufa. I materiali di costruzione (pietra - mattone - ceramica) influiscono sia sulla potenza che sulla durata dell'emissione termica. |
||
Nelle immagini sottostanti vedrete la carica di legna in una SUPERSTUFA ad accumulo TRADIZIONALE in MASSA PIENA... 2900 kg di peso... emissione termica per 24 ore carica legna 39 kg ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Nelle immagini sottostanti vedrete la carica di 35 kg di legna in una STUFA ad accumulo TRADIZIONALE in MASSA PIENA ![]() ![]() ![]() sotto il focolare incandescente al termine della combustione ![]() |
||
STUFA AD ACCUMULO RIVESTITA IN CERAMICA
|
||
VANTAGGI E PREGI delle STUFE AD ACCUMULO:
- GIROFUMI: uno tra i pregi della stufa accumulo è fornito dalla presenza d'un GIROFUMI. Questo elemento aggiuntivo prolunga il percorso dei fumi. Il prolungamento permette maggior tempo di scambio termico con forte recupero del calore dai fumi. Questo recupero permette minori consumi e maggior produzione di calore con la stessa quantità di legna. SI RISPARMIA LEGNA. Il girofumi permette anche di METTERE più legna in camera di combustione, per meglio capire il concetto provate a leggere le istruzioni dei prodotti NORMALI privi di girofumi e troverete scritto d'inserire in camera di combustione una quantità variabile di legna che potrà andare da 1,5 a 3,5 kg ma grazie al girofumi nelle instruzioni dei prodotti ad accumulo termico troverete scritto d'inserire quantità di legna che possono raggiungere persino 25 kg... più la stufa sarà pesante e grande, più avrà un girofumi pesante e prolungato... più legna potrete inserire in camera di combustione.
La combustione di tutta quella legna genererà parecchi kw/h termici che verranno ACCUMULATI e STIPATI nella massa d'accumulo e doneranno calore confortevole al vostro soggiorno per 24 ore!
sotto immagine dello spaccato d'un girofumi in pietra ollare
Il girofumi può anche essere di tipologia più moderna messo in verticale sopra al focolare tuttavia esistono differenti tipologie di applicazione di questi girofumi verticali e solo alcuni sono veramente efficaci poichè contengono accorgimenti aggiuntivi dedicati all'estrazione efficace del calore dai fumi grazie a CIOCCIOLE che PROLUNGANO il percorso ed insinuandosi verso il nucleo della canna fumaria ESTRAGGONO MEGLIO il calore dai fumi.
Sotto potete veedere un esempio di CHIOCCIOLA IN GHISA per girofumi verticale: la chiocciola obbliga i fumi a percorrere un tragitto prolungato e tortuoso, la ghisa s'insinua fin nel cuore centrale di persorso fumi estraendo meglio il calore, la ghisa giovando d'una conducibilità termica maggiore del mattone offre un'estrazione più rapida del calore abbreviando il girofumi.
|
||
COMPITI del GIROFUMI REFRATTARIO ad ACCUMULO TERMICO:
ridurre i consumi
accumulare il calore
aumentare il quantitativo di legna in camera di combustione
diminuire il numero di interventi di ricarica quotidiani
cedere calore a lungo
emissione termica moderata con irraggiamento dolce
Sopra e sotto vedete un esempio di GIROFUMI LATERALE in MAGNESITE per accumulo e lenta cessione del calore.
Oltre ai girofumi TRADIZIONALI ad ACCUMULO in massa refrattaria, oggi troviamo anche i girofumi "di potenza immediata", questi sono metallici e forniscono molto calore ma di più breve durata, sono più utili per generare convezione naturale e per migliorare la diffusione termica che per l'accumulo e la cessione lenta del calore. Il girofumi metallico riduce i pesi del prodotto e rappresenta UNO dei MOLTI segreti per portare una stufa (ad accumulo) a riscaldare UNA CASA INTERA al posto d'un solo soggiorno! Il girofumi metallico può scambiare molti kw/h e generare aria calda che uscendo dalle griglie può inoltrarsi in altre stanze e scaldare anche case intere. Con il girofumi metallico l'intervallo di ricarica è più breve, occorre ricaricare legna più frequentemente perchè l'accumulo è inferiore rispetto al girofumi in mattone o pietra. Con il girofumi metallico però otteniamo ARIA CALDA e molti più kw/h di potenza... quindi possiamo scaldare case intere mentre il girofumi in materiale refrattario cementizio genera calore prolungato ma scarsa diffusione e scarsa potenza termica.
|
||
COMPITI del GIROFUMI METALLICO di POTENZA:
ridurre i consumi
cedere alte potenze termiche
aggiungere l'effetto convettivo e l'alta potenza necessari a riscaldare una casa intera
aumentare il quantitativo di legna in camera di combustione
- BUONA COMBUSTIONE NELLE STUFE A LEGNA AD ACCUMULO TERMICO:
la combustione NELLA MAGGIOR PARTE DELLE STUFE A LEGNA TRADIZIONALI avviene RAPIDA ed INTENSA in un focolare rivestito in mattoni refrattari che permette di sviluppare altissime temperature... la combustione risulta quindi efficace e pulita perchè si sviluppano altissime temperature in focolari moderni con ingressi calibrati d'aria comburente. La BUONA combustione necessita del rispetto del rapporto stechiometrico e del rispetto delle 3 T = TEMPO di permanenza in camera di combustione, TEMPERATURA ELEVATA, TURBOLENZA utile all'incontro di COMBUSTIBILE e COMBURENTE. E' comprensibile che la generazione di altissime temperature e di numerosi kw/h giovi del girofumi e giovi della massa d'accumulo... sia per evitare che il calore fuoriesca dalla canna fumaria senza scaldare al casa, sia per l'emissione prolungata del calore e la riduzione degli interventi di ri-carica.
Se non avessimo il girofumi e la massa, andremmo a perdere tutto il calore fuori casa con fumi caldissimi... è ANCHE per questo motivo che le stufe NORMALI prive di girofumi possono e debbono espitare solo POCHI kg in camera di combustione con FREQUENTE e regolare aggiunta di legna.
|
||
|
||
- CALORE LUNGO e DURATURO nelle stufe ad accumulo:
il calore prodotto viene ACCUMULATO e poi EMESSO LENTAMENTE e costantemente senza eccessi, basta quindi accendere la stufa solo un paio di volte al giorno per ottenere un riscaldamento continuo e duraturo della stanza ( le stufe normali invece prevedono di aggiungere legna ogni 45 o 60 minuti, in continuazione, tutto il giorno... inoltre la notte spegnedosi non emettono più calore ). Grazie all'accumulo ed alll'emissione prolungata del calore non è più obbligatorio aggiungere legna nel focolare con tanta frequanza.
- CALORE RADIANTE DOLCE:
è il più piacevole è più salutare ed è offerto dai prodotti che tendono a mantenere la temperatura superficiale massime intorno ai 100°C (rispetto alle punte di 350°C delle stufe a legna normali metalliche).
Occorre sapere che questa tipologia di calore RADIANTE DOLCE tende a restare nella sola stanza ove è posta la stufa, sia perchè la potenza termica emessa è ridotta, sia perchè l'assenza di convezione impedisce il trasferimento di calore ai locali vicini. La stufa PIENA ad accumulo tende quindi ad offrire OTTIMO comfort abitativo ma SOLO nell'ambiente in cui viene installata. Nelle abitazioni IPERCOIBENTATE vediamo che grazie al calore continuo mai interrotto della stufa di massa, grazie alla coibentazione elevata dell'immobile che riduce notevolmente il fabbisogno energetico, con stufe in muratura di grosso peso e grossa dimensione possiamo ugualmente ambire ad una buona estensione della diffusione termica... cosa impossibile da attuare nelle case prive di coibentazione che necessitano di altri accorgimenti utili all'espansione del calore.
Le stufe AD ACCUMULO in Pietra ollare offrono calore ancora più prolungato tuttavia emettono ancora meno kw/h quindi occorre sapere che offrono potenze utili al riscaldamento del solo salone!
si osservi nell'immagine che la curva d'emissione termica grazie all'accumulo garantisce un calore più lungo nel tempo MA essendo l'emissione termica esigua, intorno ai 2kw/h solamente, non può garantire il riscaldametno della casa intera.
|
||
STUFE AD ACCUMULO TERMICO: PIETRA o MATTONE?
Vi sono differenti materiali costruttivi che oltre a differire nell'estetica offrono anche DIFFERENZE TECNICHE d'emissione di calore... vediamoli nello specifico...
LE STUFE TRADIZIONALI AD ACCUMULO sono costruite principalmente in MATTONE oppure in PIETRA.
Le stufe in PIETRA OLLARE offrono il massimo prolungamento dell'emissione del calore ma offrono meno kw/h, meno potenza, sono termicamente ottime per grandi saloni e quelle pesantissime possono persino far perdurare il calore per ben 24 ore conuna sola carica di legna al giorno.
Le stufe in MATTONE o CERAMICA possono accelerare leggermente l'emissione termica offrendo anche il doppio dei kw/h, questo permette di scaldare ampi spazi ben aperti come ad esempio sala cucina ed una scala aperta sul salone ma è importante che i locali siano ben aperti, quasi un locale unico. Se l'abitazione è IPERCOIBENTATA con una stufa in massa piena di grandissimo peso si potrebbero ottenere risultati termici buoni in tutta la casa. La coibentazione estrema della casa permette una migliore diffusione anche per il solo calore radiante.
Tendenzialmente con MATTONE e CERAMICA (rispetto alla pietra) il tempo d'emissione termica si dimezza e vengono ravvicinate le cariche di legna ad esempio ogni 12 ore.
|
||
|
||
IPOCAUSTO: questo è un esempio di riscaldamento di una singola stanza del piano superiore tramite il prolungamento del corpo radiante con metodo IPOCAUSTO ![]() il circolo convettivo d'aria calda scorre naturalmente verso l'alto nel canale generato con la muratura e trasferisce il calore ad una parete radiante, si genera quindi una parete calda radiante al piano superiore. lo scambio termico raffredda l'aria dentro al canale e l'aria più freddda divenendo pesante scende nuovamente lungo il canale parallelo e giunge nuovamente nella intercapedine del corpo stufa dove si riscalderà e salirà nuovamente. L'aria calda si alleggerisce e si espande naturalmente verso l'alto. L'ipocausto è un sistema ad EMISSIONE RADIANTE che USA LA CONVEZIONE NATURALE ma senza far uscire l'aria nelle stanze... la convezione viene usata per CONDURRE CALORE verso la stanza superiore come "fluido che sposta il calore"... è la stessa cosa che facciamo con l'acqua che circola nei tubi e scalda i termosifoni ma l'ipocausto lavora a livello NATURALE, SENZA POMPE ELETTRICHE. |
||
immagine: versione cuore tecnologico LEGGERO con girofumi metallico, SISTEMA CONVETTIVO ALTA POTENZA
DIFETTI e SVANTAGGI DELLE STUFE ad ACCUMULO:
- PESO: solo le stufe ad accumulo MOLTO PESANTI sono in grado d'accumulare molto calore, le stufe devono pesare oltre 1000kg per dare una quantità di calore interessante per molte ore. Sovente questi pesi sono eccessivi rispetto alla robustezza dei pavimenti delle abitazioni, è quindi necessario porre estrema attenzione a dove viene posizionata una stufa così pesante, in alcuni casi occorre sostenere anche spese aggiuntive per il rinforzo del pavimento.
- COSTI: i costi di 1000 kg di materiale + il lavoro di costruzione + eventuali rivestimenti in ceramica pregiata raggiungono cifre molto elevate.
- CALORE RADIANTE: è piacevole, è salutare MA non si propaga nella casa, con la stufa ad accumulo si riscalda solo la stanza dove la stufa è posta (o poco più).
- POTENZA RIDOTTA: il calore accumulato viene rilasciato con una potenza d’emissione termica ridotta a pochi kw/h, la stufa ad accumulo tradizionale pur costando e pesando molto è fatta per riscaldare una sola stanza per lungo tempo senza dover ricaricare legna FREQUENTEMENTE ma NON SCALDA CASE INTERE. La TECNOLOGIA ad ACCUMULO TERMICO TRADIZIONALE ( stufa in massa piena) offre un'emissione prolungata ma con potenza RIDOTTA.
- ATTENZIONE alla delicatezza: la ceramica può rompersi se urtata violentemente, la pietra può macchiarsi... un minimo d'attenzione e cura sono necessari, la stufa ad accumulo VA RISPETTATA!
|
||
![]() |
||
Al pari delle stufe in pietra ollare anche le STUFE ad ACCUMULO IN CERAMICA sono molto voluminose e necessariamente molto pesanti... è il peso a permettere le molte ore di riscaldamento continuo anche a fuoco spento... il calore accumulato permette un'emissione termica di lunga durata pur in assenza d'accensione prolungata e continuativa 24 ore su 24. La stufa ad accumulo CONTINUA A SCALDARE per 12 ore anche quando ormai si è spenta.
Nelle loro caratteristiche di riscaldamento le stufe ad accumulo tendono a riscaldare un'unico locale e mai abitazioni intere!
Va a loro ENORME VANTAGGIO il fatto che riescono a fornire una qualità di calore estremamente confortevole e non necessita aggiunger legna in continuazione, inoltre scaldano MOLTO BENE il locale primario poichè il calore è incessante, il calore prolungato emesso giorno e notte scalda tutte le superfici, anche i muri e quindi ogni oggetto risulta essere sempre nella giusta temperatura di comfort.
|
||
|
||
NUOVE CONCEZIONI di STUFE ad ACCUMULO per il riscaldamento di abitazioni intere... IL POTENZIAMENTO!
Le NUOVE GENERAZIONI TECNOLOGICHE MIGLIORATE DI STUFA AD ACCUMULO: vi sono 3 tecnologie speciali che ampliano le performance delle vecchie tecnologie di stufe a legna ad accumulo termico.
Le STUFE ad ACCUMULO EVOLUTE sono in grado di migliorare la praticità d'uso rispetto agli apparati classici e soprattutto migliorano le prestazioni permettendo il riscaldamento di abitazioni intere (e non solamente del salone). Sono STUFE AD ACCUMULO MOLTO INTERESSANTI poichè riscaldano molto bene abitazioni con superfici anche superiori ai 200mq e persino superiori ai 300mq (possono persino produrre acqua calda per uso sanitario o per termosifoni e pavimenti radianti).
ATTENZIONE: il calore di queste stufe EVOLUTE s'insinua anche verso le stanze più lontane e la casa si riscalda INTERAMENTE !
Con con le stufe EVOLUTE ad accumulo si può quindi sostituire ogni altra tipologia di riscaldamento ottenendo perfetta distribuzione termica in tutta la casa e costi invernali veramente bassissimi.
Le stufe a legna EVOLUTE dispongono sia del girofumi ad accumulo che del girofumi metallico offrendo calore prolungato e maggiorato nella potenza Questi sistemi offrono sia il calore radiante confortevole che il calore convettivo diffuso.
Alcune stufe ad accumulo di questa tipologia possono anche offrire la finitura estetica in pietra e ceramica.
Le migliori stufe a legna EVOLUTE offrono il mantenimento prolungato delle braci vive fino all'intervento successivo di ricarica legna favorendo sia il calore più lungo che buona facilità di riavvio di fiamma della nuova carica di legna.
|
||
|
||
|
||
SOLO LE NUOVE STUFE IN CERAMICA EVOLUTE POSSONO SCALDARE UNA CASA INTERA! CAMINETTI E STUFE CON 30 ORE D'AUTONOMIA: COMBUSTIONE EVOLUTA, RECUPERO E DISTRIBUZIONE CAPILLARE DEL CALORE, ADATTE A RISCALDAMENTO D'INTERE ABITAZIONI, PRODUZIONE ACQUA CALDA, POTENZE FINO A 40kw/h... nessun concorrente ha simili prestazioni.
VISITA IL NOSTRO NEGOZIO di STUFE VERAMENTE ADATTE PER LUNGA AUTONOMIA !
|
||
|
||
![]()
Piemonte casa coibentata 360 mq
|
||
COMPRENDERE LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI STUFE AD ACCUMULO PER SCEGLIERE LA MIGLIORE:
I sistemi più potenti possono permettere cariche generose fino ad oltre 25kg di legna.
I sistemi intermedi tendono a gestire l'accumulo di circa 10 / 12 kg di legna.
La carica di legna ed il peso del prodotto danno l'idea del POTENZIALE della stufa a legna ad accumulo, tuttavia occorre ancora analizzare il potere convettivo per comprendere il grado di diffusione termica che può offrire. Il girofumi metallico indica MAGGIORE POTENZA, EMISSIONE CONVETTIVA, MAGGIORE DIFFUSIONE TERMICA. La stufa ideale è composta SIA DELL'ACCUMULO TERMICO CHE DELLO SCAMBIATORE TERMICO DI POTENZA!
E' necessario comprendere che esiste ENORME e TOTALE differenza tra il CALORE ACCUMULATO ed il CALORE ISTANTANEO EMESSO!
ESEMPIO: se un prodotto ad accumulo tradizionale è qualificato come 75kw/h in realtà siginifica solamente che è in grado di ACCUMULARE ed INCAMERARE 75kw/h generati dalla combustione di circa 18/20kg di legna. Il calore emesso ISTANTANEMENTE non sarà però di 75kw/h ma normalmente per i prodotti puramente radianti in pietra potrà essere di soli 2,5 kw/h... per 24 ore... quindi pochissimo calore che può scaldare una sola stanza.
I prodotti ibridi ad accumulo di nuova tecnologia possono accumulare il calore generato da 12 / 20kg di legna ma possono ANCHE cederlo più rapidamente ed arrivare a picchi di ben 30 / 40kw/h instantanei (se necessari).
La diversità nella potenza istantanea emessa porta a risultati termici TOTALMENTE DIFFERENTI tra una stufa ad accumulo tradizionale ed una evoluta.
|
||
LE STUFE ad ACCUMULO EVOLUTE:
grazie alla moderna concezione di progetto e realizzazione, possono pesare anche la metà rispetto alle STUFE ad ACCUMULO TRADIZIONALI e possono anche costare meno pur fornendo prestazioni di potenza e diffusione del calore più elevate rispetto alle vecchie STUFE in ceramica e pietra.
Le stufe a legna innovative offrono caratteristiche di diffusione del calore decisamente più utili al riscaldamento di abitazioni intere! E' chiaro che spendere denaro per ottenere il calore in tutta la casa è meglio che spendere la stessa cifra per ottenere calore in una sola stanza.
Il peso inferiore risulta essere un grossissimo vantaggio perchè le stufe ad accumulo tradizionali sono talvolta impossibili da installare proprio a causa dell'eccessivo carico che metterebbe in pericolo la tenuta d'un pavimento non adatto a sostenerle.
Le stufe tradizionali ad accumulo in ceramica offrono un buon grado d'irraggiamento dolce e di lenta cessione del calore ma tutto dipende dalla massa della stufa che deve sempre essere IMPORTANTE.
Anche le STUFE ad ACCUMULO EVOLUTE in ceramica emettono lo stesso tipo di calore tutt'attorno... ma in più scaldano anche il resto dalla casa al 100% !
La ceramica (detta anche maiolica) viene usata sovente per aumentare il pregio e decorare sia le stufe in mattone che quelle con focolare in ghisa ed acciaio. Esistono piastrelle semplici con rilievi o dipinti che vengono applicate sulle stufe normali per impreziosirle ma ci sono anche vere e proprie fusioni uniche tondeggianti (ad es. Castellamonte) di maggior pregio estetico e maggior spessore.
Le stufe in maiolica erano molto apprezzate per le loro caratteristiche estetiche, vi sarà certamente capitato di poterne osservare stupendi esemplari, magari finemente dipinti a mano, nei castelli e nelle antiche ville signorili.
La stufa ad accumulo in pietra ollare offre minor scelta della finitura superficiale ma è certamente bella in se stessa. La pietra tende ad emettere meno kw/h rispetto alla muratura.
|
||
NUOVE STUFE IBRIDE AD ACCUMULO al CARBURO DI SILICIO PER IL RISCALDAMENTO DELL'INTERA ABITAZIONE:
Nuove tipologie di stufe IBRIDE oggi forniscono i pregi dell'accumulo (come ad esempio la lunga durata d'emissione termica ed il calore irraggiante prolungato nel tempo) ma forniscono anche la possibilità d'accensione continua e l'effetto riscaldante convettivo che permette una miglior diffusione termica nella casa intera.
Le emissioni termiche sono più potenti rispetto ai prodotti tradizionali quindi l'irraggiamento è più deciso e meno dolce, i prodotti ibridi sono utili al riscaldamento dell'intera abitazione perchè l'effetto convettivo e la potenza maggiorata garantiscono migliore diffusione del calore.
Qui sotto a titolo d'esempio la stufa di massa ECCO STOVE che scalda case intere continuativamente vantando rendimenti termici certificati fino ad 85%. Tra i componenti innovativi di questo nuovo prodotto vi sono il cemento che è un elemento di MURATURA ed un minerale chiamato CARBURO di SILICIO con proprietà uniche sia nell'assorbimento che nella cessione del calore. Sono stufe interessanti, modulari, e possono essere montate pezzo su pezzo persino dal cliente finale. Grazie al CARBURO DI SILICIO il peso è contenuto rispetto alle prestazioni offerte ma occorre SEMPRE VERIFICARE SE IL PAVIMENO POSSA REGGERLE!
Queste stufe offrono ottimo accumulo di calore, hanno girofumi, emettono il calore più rapidamente delle stufe di massa tradizionali generando più kw/h ed innescando anche la convezione naturale. La potenzialità massima di queste stufe si verfica con cariche massime fino a 7 / 9kg di legna, sono quindi stufe adatte a scaldare case fino a 80 / 100mq d'estensione, non di più.
Rappresentano una interessante tipologia di stufa EVOLUTA AD ACCUMULO che accentua sia la convezione che la potenza pur in assenza di scambiatore metallico.
ATTENZIONE queste stufe oggi a legna hanno la classificazione ambientale 3 stelle !
|
||
![]() |
||
|
||
L'ALTERNATIVA TECNOLOGICA più INNOVATIVA, la STUFA CANADESE che estende tutte le prestazioni OLTRE L'ACCUMULO:
In CANADA, per affrontare il freddo del grande nord conpunte fino a -60 °C, le stufe a legna più capienti offrono focolari in grado di gestire la combustione di cariche generose di legna fino ad oltre 35kg.
Per limitare gli SVANTAGGI ed i DIFETTI delle stufe ad accumulo TRADIZIONALI ci si può rivolgere quindi anche alla TECNOLOGIA CANADESE a TRIPLA COMBUSTIONE CATALIZZATA.
La stufa a legna CANADESE CATALIZZATA ha un PESO RIDOTTO che permette installazione OVUNQUE senza dover rinforzare i pavimenti.
Offre un costo ridotto, persino DIMEZZATO, pur offrendo PRESTAZIONI MAGGIORI di qualsiasi prodotto ad accumulo.
Emette potenze variabili a vostro piacere: potete ridurre l'emissione a pochi kw/h oppure spingere fino a potenze medie ed anche elevate oltre i 20 kw/h. L'emissione termica variabile offre maggiore flessibilità quindi la stufa si adatta meglio alle stagioni gelide come alle stagioni intermedie, si adatta a case piccole e grosse, energivore o coibentate!
In questa tecnologia l'assenza di girofumi non riduce le prestazioni che rimangono inalterate con rendimenti termici da 85 % fino a 93 % ma riduce l'ingombro lasciando più spazio per mobili ed altri elementi dell'abitazione.
Il calore emesso da queste stufe è MOLTO PROLUNGATO e COSTANTE NEL TEMPO e CONSISTENTE proprio come può fare una stufa ad accumulo ma offre potenze termiche MAGGIORI e MIGLIORE DIFFUSIONE. La stufa Canadese catalizzata nei migliori modelli riduce la temperaura superficiale a 100 / 110°C che è una temperatura decisamente assimilabile a quella delle stufe ad accumulo... offre quindi lo stesso comfort termico radiante attorno alla stufa. Temperature superficiali ancora minori possono essere raggiunte aggiungendo un rivestimento superficiale estetico. La stufa CANADESE CATALIZZATA RISCALDA LA CASA INTERA perchè offre sia la giusta potenza che l'effetto convettivo necessarii alla buona diffusione. E' dotata d'intercapedini che portano più kw/h ad un flusso continuo d'aria calda migrante e contemporaneamente riduce le temperature superficiali per generare un calore radiante più confortevole intorno alla stufa.
In aggiunta al calore essa fornisce accensione continua 24 ore su 24... non fornisce solamente il calore per 24 ore ma persino l'accensione duratura e continua... dopo 30 ore dalla precedente carica è ancora accesa con braci vive nel focolare, ciò permette un riavvio di fiamma rapido, semplice e vigoroso! (non possibile nella stufa ad accumulo che deve ripartire con la lenta accensione dall'alto). PER RISCALDARE CASE INTERE nella stufa a legna Canadese si aggiunge la nuova carica sulle braci vive 2 o massimo 3 volte al giorno.
La diffusione termica MISTA offre maggiori componenti: oltre al calore radiante similare a quello della stufa ad accumulo tradizionale aggiunge la convezione naturale... questo accorgimento unito ad una potenza termica maggiorata permette OTTIMA DIFFUSIONE TERMICA e riscalda la casa intera. VOLENDO può persino fornire una più potente ventilazione forzata e addirittura una canalizzazione ventilata risolvendo ogni caso complesso di riscaldamento con stufa a legna.
E' la stufa a legna più comoda e performante al mondo... ed è meno costosa e molto meno pesante rispetto alla stufa ad accumulo... persino la cenere viene rimossa solo ogni 2 settimane o persino una sola volta al mese.
Meglio dell'accumulo... più dell'accumulo !
|
||
| ||
modello F5100 - F5200 stufa a legna CANADESE taglia Extra Large, corrisponde ad una stufa ad accumulo da 2500 kg
ACCENSIONE PROLUNGATA FINO A 30 ORE DIFFUSIONE TERMICA MAGGIORATA CALORE DOLCE stufa a legna per riscaldamento continuo dell'intera abitazione
| ||
TECNOLOGIA IBRIDA-CATALIZZATA = MENO FUMO E PIU' CALORE.
|
||
modello F5100 - F5200 stufa a legna CANADESE RIVESTITA taglia Extra Large, corrisponde ad una stufa ad accumulo da 2500 kg
ACCENSIONE PROLUNGATA FINO A 30 ORE DIFFUSIONE TERMICA MAGGIORATA CALORE DOLCE stufa a legna per riscaldamento continuo dell'intera abitazione
|
||
la stufa Canadese può coprire il fabbisogno giornaliero di calore d'una casa intera con una sola carica al giorno (massimo 2)
|
||
|
||
|
||
La STUFA A LEGNA GIAPPONESE rappresenta la massima espressione tecnologica oggi esistente, spinge le prestazioni ECOLOGICHE ai massimi livelli. Offre prestazioni termiche assimilabili ai prodotti ad accumulo con cariche di legna fino a ben 18 kg, con pesi ridotti assimila le sue prestazioni a stufe ad accumulo di peso oltre 1260 kg. Minimizza i pesi della stufa ed il suo costo ed offre un'estetica molto apprezzata in ambito DESIGN ed ARCHITETTURA. Offre in aggiunta un PIANO di CUCINA perfetto e l'opportunità di cucinare anche DENTRO al FOCOLARE. La sua tecnologia riporta in voga la GHISA SPECIALE di alto spessore con una più robusta FUSIONE UNICA A CAMPANA e DEFLETTORE SUPERIORE FLOTTANTE. La tecnologia si spinge per la prima volta nell'inserimento del DOPPIO COMBUSTORE CATALITICO ed ELIMINAZIONE dei mattoni refrattari. Dispone di PORTA LATERALE di carico, LETTO di CENERE e BRACI permanente con autonomie di 12 ore. E' l'unico prodotto al mondo concepito anche per la combustione di legni leggeri e resinosi. Meglio dell'accumulo... più dell'accumulo ! |
||
ROBUSTE, ADATTE a RISCALDAMENTO e CUCINA, COMBUSTIONE PROLUNGATA (iper-ecologiche, godono anche di incentivi Lombardia 70% sopra e sotto 300m s.l.m.)
|
||
VEDI: STUFE A LEGNA
|
||
CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di Emiliano Squillari str. Miravalle 17, 10024 - Moncalieri (TO) - Italy (visite su appuntamento) mail : info@stufefocolari.com Telefono: 393 872 6192 P.IVA: 11309630017 AVVERTENZA LEGALE DM n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h inserire 3.4kg legna all'ora con andatura elevata), leggete attentamente il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso conformi al DM 186 per Italia/Europa. RICHIEDETE SEMPRE il Manuale Italiano a info@stufefocolari.com Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari (o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.
Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito. |