  modello
F3500 STUFA + AIRMATE (piastra convettiva) + VENTILAZIONE 220V
UDINE
105mq classe energetica F
Scrive il cliente che ci segue da anni e fu associato
all'Associazione Riscaldamento Naturale:
"Nel salotto era già presente un caminetto che era nato
aperto ed al cui interno è stato successivamente inserito un
inserto il quale dal mio punto di vista non è idoneo a
riscaldare la casa, tant’è che il precedente proprietario
aveva abbandonato la legna e optato per una stufa a pellet
posta nella medesima stanza mediante collegamento ad
un’altra canna fumaria. 
Il riscaldamento è ottenuto da due
rumorose e fastidiose ventole che soffiano l’aria calda
attraverso l’intercapedine dell’inserto, il risultato non è
molto diverso da una stufa a pellet ma con rendimento
minore."
"A parte il fatto che le cariche
di legna devono essere ravvicinate, il problema diventa
grave quando la temperatura esterna va sotto lo zero
termico; in questo caso il caminetto riesce a malapena a
riscaldare la zona giorno, mentre la temperatura del
corridoio della zona notte può scendere a 11-12 gradi. Anche
riaccendendo il caminetto al mattino bisogna accendere i
termosifoni (caldaia a gasolio vecchiotta).
Negli
altri casi, con clima non rigido il caminetto riesce a
scaldare tutto il piano, tenendo conto che a noi la zona
notte non piace troppo calda, vanno bene anche 16 gradi.
Il bagno invece nel pomeriggio e nella sera è scaldato
sempre da un termosifone.
Tenga presente che La struttura
della casa è in cemento armato (20/25 cm.) con intercapedine
isolante in lana di vetro da 3 cm. e mattone forato da 8
cm., altezza ambienti 280 cm. Infissi in legno con doppi
vetri di 30 anni fa. Solaio non isolato.
Essendo interessato a scaldare
l’intera abitazione con sistemi a legna e desiderando anche
a una lunga/lunghissima autonomia di combustione, vi allego
piantina della casa e foto del caminetto con le relative
misure, chiedendovi un parere su quali soluzioni adottereste
(marche, modelli) e sul costo dei prodotti.
Preferibilmente sarebbe mia
intenzione recuperare e sfruttare il caminetto, magari con
un inserto a lunga autonomia e demolendo la cappa in cemento
per recuperare tutto il caldo possibile ma valuto anche la
possibilità d'installare una stufa realizzando una canna
fumaria nuova."
La consulenza ha evidenziato che il caso avrebbe giovato
del massimo beneficio con l'installazione della stufa a
legna F3500... i clienti dopo aver valutato attenatamente
hanno rinunciato al vecchio caminetto in favore del sistema
più performante possibile sia in autonomie sia in generosità
di prestazioni.
Hanno installato la stufa a legna canadese Regency F3500
con 24 ore autonomia.

fase installazione stufa
Il cliente risponde alla nostra mail:
"Buongiorno Emiliano. Siamo
contenti, questo inverno siamo riusciti a scaldare tutta la
casa consumando all'incirca la stessa quantità di legna ma
secondo me anche qualcosa in meno degli anni scorsi, ma con
una resa calorica MOLTO più elevata. Dico
la verità, pensavo che avrei consumato molta più legna di
quella che abbiamo bruciato!
In effetti non so quantificare ma
sicuramente non ne ho usata di più degli anni scorsi, con un
comfort termico di gran lunga superiore e con la comodità di
doverla caricare una sola volta al giorno (nei periodi più
freddi due o massimo tre ricariche, dipende dalla
quantità della legna caricata) e di trovare casa calda al
mattino o rientrando dopo molte ore di assenza.
Anche nei periodi più freddi ha
svolto bene il suo compito.
In alcuni momenti scaldava fin
troppo rispetto alle nostre precedenti abitudini, nelle
camere ero abituato ad avere temperature molto più basse.
Abbiamo fatto due cariche al giorno solo nei periodi più
freddi, con temperature diurne prossime allo 0°, altrimenti
bastava solo una carica al giorno.
È incredibile come la stufa riesca
a conservare le braci così a lungo e contemporaneamente a
continuare a scaldare e dare tepore all'ambiente. Svegliarsi
la mattina e trovare la zona giorno bella calda è
impagabile... e senza stare a caricare legna di continuo!
Direi obiettivo felicemente
raggiunto.
Sono iscritto al Vostro canale
Youtube, quindi ho già visto ed osservato con interesse la
serie Cascades, proprio ieri sera guardavo sul sito della
Regency.
I modelli che ha citato mi hanno
subito interessato (4 tubi di combustione secondaria,
catalizzatore di forma circolare posto all'uscita fumi ...)"

|