CAPOLAVORO TECNICO:
fusione in GHISA a CAMPANA + DOPPIO CATALIZZATORE

LUNGA AUTONOMIA ECOLOGICA ed
EFFICIENTE
|


OKAMOTO since 1560
Made in Japan
|
RECENSIONI
|

La recensione di Emiliano
Partiamo direttamente dalle mie
impressioni personali... con molti anni d'esperienza diretta con le
stufe a legna da riscaldamento...
questa stufa mi STUPISCE POSITIVAMENTE per molti aspetti inattesi...
una stufa che avevo notato e già provato ad importare anni fa...
ora è finalmente qui, con noi, DISPONIBILE in EUROPA!
chiaramente la prima impressione tecnica è notevolmente positiva per
la qualità speciale della ghisa, per la riduzione del numero di giunzioni,
l'eliminazione dei cementi sigillanti che con la loro rigidità si
sbriciolano ed aprono le fessure causando trafilamenti d'aria
comburente PARASSITA. L'usura dei cementi genera trafilamenti con anomalie di combustione anche pericolose e
dannose che portano alla riduzione della vita del prodotto. Nelle
poche giunzioni ancora rimanenti AGNI
sostituisce i cementi con CORDE di GUARNIZIONE elastiche per alta temperatura che mantengono i
giunti ermetici molto più a lungo... presumibilmente a vita.
La durata del prodotto così intelligentemente concepito e costruito
è quindi notevolmente allungata e le prestazioni di prodotto
rimangono inalterate!
Gli elementi costitutivi sono tutti sostituibili e la parete interna
più soggetta a fiamma non pare essere troppo vincolata, questo
permette più libertà da stress durante le dilatazioni e restrazioni
termiche.


Altra interessante novità è l'assenza di refrattari cementizi (od in vermiculite)
soggetti ad usura...
come le vecchie stufe in ghisa Europee, AGNI
non presenta materiali refrattari aggiuntivi ed è composta 100% in
GHISA.
Oggi per migliorare le prestazioni ecologiche tutti i
produttori aggiungono materiali refrattari, eppure AGNI raggiunge
livelli ecologici altissimi SENZA DOVER AGGIUNGERE REFRATTARI.
Ulteriore nota innovativa è la SUOLA MOBILE TRAFORATA IN
GHISA.
il fondo è innovativo, questa GRIGLIA è CHIUSA e non prevede nessun
cassetto cenere perchè è bene che il prodotto lavori con LETTO DI
CENERE PERMANENTE e quindi la cenere NON va rimossa per lungo tempo.
Per imedire la rimozione completa della cenere i costruttori hanno
previsto l'inserimento di un elemento traforato che possa CONTENERE
CENERE ed IMPEDIRE LA SUA RIMOZIONE così hanno scongiurato l'errato
utilizzo di chi vorrebbe asportare tutta la cenere.
La cenere va rimossa RARAMENTE per togliere l'eccesso quando inizia
ad ingombrare il focolare ma non va mai rimossa completamente e
questa SUOLA MOBILE TRAFORATA assolve al compito di ospitare la
quantità minima di cenere necessaria impedendone la rimozione.
La suola traforata permette ed IMPONE il contenimento della cenere
utile alla protezione del fondo della stufa dal calore ed aiuta nel
mantenimento prolugato delle braci attive... il mio consiglio è di
lasciare uno spessore ancora maggiore di cenere sul fondo rispetto a
quello che resta incluso nella griglia di fondo.

|
"TWIN CATALYST COMBUSTOR" TECNOLOGY:
le stufe a legna Giapponesi AGNI,
soprattutto nelle 2 versioni TAGLIA MEDIA e TAGLIA LARGE stupiscono
particolarmente perchè raggiugono vertici altissimi nell'ecologia
pur mancando totalmente di mattoni refrattari in camera di
combustione... questo accade anche grazie alla presenza del DOPPIO
CATALIZZATORE (Tecnologia TWIN CATALYST) ma sicuramente anche
grazie alla conformazione del focolare con le corrette geometrie
degli ingressi d'aria comburente. Questa
stufa con i
suoi certificati ottiene
l'autorizzazione all'installazine
ed all'uso anche
per le aree più
restrittive della regione
LOMBARDIA!
|

|
VETRO PULITISSIMO e VISIONE FIAMMA
ASSOLUTAMENTE AFFASCINANTE
LO STUPORE: estremamente interessante la pulizia ASSOLUTA del vetro
che ho riscontrato in tutti i test eseguiti: le stufe a legna
possono presentare alcuni problemi sulla pulizia del vetro e
manifestano SICURAMENTE problemi anche piuttosto intensi quando
offrono l'opzione di riduzione dell'andatura a livelli molto bassi...
il istema di pulizia vetro entra in crisi alle basse andature
praticamente su tutte le stufe MA NON SU AGNI, abbiamo testato il
modello di taglia LARGE in tutte le condizioni e non ha mai
manifestato la pur minima tendenza a sporcare il vetro neppure ai
limiti della combustione più lenta.
Il vetro è rimasto TOTALMENTE LIMPIDO al 100% con una visione fiamma
FANTASTICA!
La FIAMMA delle stufe a legna AGNI è ESTETICAMENTE FORMIDABILE, è
sempre bella a tutte le andature, piluta, limpida, generosa, con un
colore luminoso e colorato, a differenza da prodotti che genereano
solo fiamme luminosissime e persino fastidiose per la loro chiarezza,
AGNI offre una gamma di colori più aranciati e talvolta rossicci che
è difficile incontrare.
La fiamma che si apre frontalmente proprio sul vetro sicuramente
aiuta questa limpidezza e pulizia del vetro a tutte le andature.
Le braci rossissime sono anche molto ben visibili a differenza da
altri prodotti che le nascondono maggiormente alla vista nella
profondità del focolare.
La fiamma non è mai troppo ridotta neppure alla minima andatura
eppure le autonomie di mantenimento di braci si sono spinte anche
fino a 25 ore.
La fiamma a minima andatura della stufa AGNI è la più bella mai
vista su un sistema a lunga autonomia di combustione.
Ultim anota sulla bellezza della fiamma è nella movimentazione che
essa presenta... i suoi movimenti sono fluidi e ben visibili e mai
troppo rapidi / isterici... le fiamme danzano in flutti ben visibili
che l'occhio riesce a seguire ed apprezzare senza alcuna fatica in
tutti i suoi flutti e movimenti.
Per un prodotto che ha già nella sua personalità forti note
estetiche ( è molto ricercato da DESIGNER ed ARCHITETTI
)
offrire ANCHE una fiamma così piacevole, lenta e generosa di
variazioni cromatiche e colori va a COMPLETARE TOTALMENTE la
SODDISFAZIONE ESTETICA.
|

|
AUTONOMIE DI PERMANENZA BRACI IMPRESSIONANTI

Il produttore segnala un tempo massimo di autonomia di
combustione / permanenza braci di 10 / 12 ore... sappiamo che questo
è un dato variabile in base alle condizioni di tiraggio della canna
fumaria, al tipo di legna utilizzato ed anche al modo in cui si
utilizza il prodotto.
Le normative Europee ed Italiane impongono di utilizzare il
prodotto COME INDICATO nelle istruzioni ITALIANE d'uso e manutezione.
I prodotti In tutta Europa devono essere utilizzati come avviene
durante le fasi di certificazione e nel manuale d'uso viene indicato
anche quanta legna porre in combustione ad ogni carica e come
condurre il fuoco.
Questo è l'utilizzo obbligatorio secondo le normative
Europee.
Noi abbiamo dovuto effettuare numerosi test atti a
verificare i comportamenti termici e fisici del prodotto, abbiamo
applicato sistemi di misura di combustione e delle temperature ed
avviamo fatto ispezioni alc omignolo per verificare la fumosità in
tutte le condizioni possibili.
Il comportamento è molto interessante perchè sotto il
profilo delle autonomie di mantenimento braci, tenendo la stufa
accesa per molte ore ed alimentandola con legna dura ci ha permesso
di trovare una condizione di presenza braci anche dopo oltre 24 ore.
Nei primi test con accensioni a freddo abbiamo
effettivamente riscontrato le autonomie delle 10 massimo 12 ore
indicate dal costruttore MA facendo più cariche quotidiane...
facendo generare più cenere e più brace abbiamo inaspettatamente
ottenuto la presenza di braci dopo oltre 25 ore... sono stato
STUPITO POSITIVAMENTE nel vedere al mattino dopo 14 ore la ventola
ecofan con la pala ancora rotante... e poi IMPRESSIONATISSIMO quando
dopo 24 / 25 ore mi sono avvicinato per inserire legna e preparare
la seguente ACCENSIONE A FREDDO... ma la sufa non pareva del tutto
fredda e mettendo la mano nel focolare mi sono reso conto che non
averi potuto preparare la carica a freddo poichè il calore che
percepivo indicava che c'erano ancora braci attive... rimestando nel
focolare sono emersi CARBONI IBERNATI SEMISPENTI in quantità ancora
buona e piccole braci attive ma ossigenando un poco i carboni si
sono incendiati.
La stufa AGNI C per offrire il top delle sue prestazioni e
scaldare bene giova sicuramente di 3 cariche quotidiane: mattino
sera e prima di dormire. QUesta tipologia d'utilizzo può anche
produrre condizioni ideali di mantenimento delle braci fino ad oltre
24 ore.
Quale è l'autonomia reale di questa stufa? FACENDO
accesioni a freddo non manifesterà più 14 ore di presenza braci
mentre facendo più alimentazioni e generando maggior quantità di
braci grazie ad un fuoco più continuo potremmo ottenere autonomie
oltre 24 ore.
La capacità di rallentare la fase braci fino ad un limite
d'ibernazione dei carboni pare in contrasto con la capacità di avere
sempre una fiamma bellissima anche alle andature più basse, questa
stufa a legna ci stupisce su vari fronti.
|
|
IL CALORE DELLA GHISA
Il produttori moderni tendono ad abbandonare la ghisa ma i
Giapponesi hanno compiuto il loro capolavoro con questo materiale
che tende ad essere messo da parte dagli altri costruttori.
Il calore della GHISA è un differente da quello dell'acciaio,
la ghisa offre un calore POTENTE E PENETRANTE ma più ammorbidito
rispetto all'acciaio.
L'acciaio offre un calore pungente e per questo motivo
abbiamo DOPPIE PARETI CON INTERCAPEDINE per ammorbidire questo
calore eccessivo.
La ghisa offre un calore portentoso ma più morbido allo
stesso tempo... molti amano di più il calore offerto dalla ghisa...
io non giudico questo aspetto e vi affido questa scelta personale!
|
COMANDO UNICO dell'ANDATURA senza bypass fumi
A differenza di tutta la concorrenza dotata di catalizzatore
AGNI non ha un bypass fumi, questo riduce le operazioni di controllo
e manutezione ed offre una maggiore facilità d'uso con minore
possibilità d'errore d'utilizzo.
la leva del comando andatura offre una regolazione precisa
ed ha una ESCURSIONE AMPLIATA ed una indicazione molto ben visibile
che impediscono ogni possibile errore di regolazione. L'indicazione
permette oltretutto di vedere bene il limite di minima andatura per
legni duri ed il limite di minima andatura assoluta per legni
morbidi e resinosi.
La capacità di abbassare l'andatura al punto da poter
gestire la combustione dei legni teneri è un'altra CAPACITA'
ESCLUSIVA del
tutto innovativa di questa stufa a legna ad alte prestazioni.
|
MANOPOLE e COMANDI IN LEGNO
Molto piacevole la senzazione di solidità e fermezza
nell'impugnare e manovrare le maniglie di apertura e serraggio delle
2 porte, quella frontale e quella laterale.
La porta laterale è pratica e nonostante l'impressione
d'offrire un'ampiezza d'apertura modesta, nell'utilizzo pratico sono
riuscito ad inserire agevolmente anche ceppi grossi e lunghi,
risulta quindi essere ben dimensionata, adatta al carico e
funzionale nell'impedire fuoriuscite di fumo in casa.

|
dall'antico FOCOLARE TRADIZIONALE GIAPPONESE...
|

|
... alla NUOVA TECNOLOGIA GIAPPONESE con DOPPIO
CATALIZZATORE e FUSIONE in GHISA a CAMPANA
|

|
|

|
|

|
MODELLI
|


|
modello LARGE:
CAPIENTE, fornisce calore
potente e duraturo grazie alla tecnologia di combustione con DOPPIO
CATALIZZATORE.
|
modello MEDIUM:
COMPATTO, fornisce calore PROLUNGATO grazie alla tecnologia di combustione
con DOPPIO COMBUSTORE CATALITICO.
|
modello SMALL:
fornisce calore duraturo con poca legna, perfetto per le abitazioni
coibentate e/o piccole.
|
TECNOLOGIA
|
FUSIONE in GHISA a CAMPANA:
la tecnologia PIU' ROBUSTA e
PIU' DURATURA

|
DOPPIO CATALIZZATORE = MASSIMA ECOLOGIA
AGNI-CC emette solo 7mg di particolato

|
|
|
CONSIGLIATI
|
  
|

|

|

|

CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di
Emiliano Squillari
str. Miravalle 17, 10024 - Moncalieri (TO)
- Italy (visite su
appuntamento)
mail :
info@stufefocolari.com
Telefono:
393 872 6192
P.IVA: 11309630017
AVVERTENZA LEGALE DM
n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h
inserire 3.4kg legna all'ora con andatura
elevata),
leggete attentamente
il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso
conformi al DM 186 per Italia/Europa.
RICHIEDETE SEMPRE il
Manuale Italiano a
info@stufefocolari.com
Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari
(o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.
Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito.
Privacy -
Informativa Cookies -
© 2009 Squillari Emiliano
|