RECENSIONI SULLE stufe a legna GIAPPONESI New Page 12

  Modelli Stufe Tecnologia Fotografie Optionals Download Recensioni CONTATTI Acquisti

 

CAPOLAVORO TECNICO:

 

fusione in GHISA a CAMPANA + DOPPIO CATALIZZATORE

 

 

LUNGA AUTONOMIA ECOLOGICA ed EFFICIENTE

 





OKAMOTO since 1560
 
Made in Japan

 

RECENSIONI

 

 



La recensione di Emiliano

Partiamo direttamente dalle mie impressioni personali... con molti anni d'esperienza diretta con le stufe a legna da riscaldamento...
questa stufa mi STUPISCE POSITIVAMENTE per molti aspetti inattesi...
una stufa che avevo notato e già provato ad importare anni fa... ora è finalmente qui, con noi, DISPONIBILE in EUROPA!

 

clicca  questo link per leggere la recensione intera!

 

 

oppure continua sotto con altri link con ulteriori recensioni dei clienti

 

 


prime recensioni dei primi clienti

 



IMMAGINI inviate dal cliente... notate la formidabile visione fiamme ricca di tonalità cromatiche e flutti dinamici ben visibili

modello AGNI CC




 

IMMAGINI INVIATE DAL CLIENTE

E RECENSIONE SU WATSAPP

 






 



salone con soffitto molto alto


 

 

 

AUTONOMIE DI PERMANENZA BRACI IMPRESSIONANTI

 

 

 

Il produttore segnala un tempo massimo di autonomia di combustione / permanenza braci di 10 / 12 ore... sappiamo che questo è un dato variabile in base alle condizioni di tiraggio della canna fumaria, al tipo di legna utilizzato ed anche al modo in cui si utilizza il prodotto.

Le normative Europee ed Italiane impongono di utilizzare il prodotto COME INDICATO nelle istruzioni ITALIANE d'uso e manutezione. I prodotti In tutta Europa devono essere utilizzati come avviene durante le fasi di certificazione e nel manuale d'uso viene indicato anche quanta legna porre in combustione ad ogni carica e come condurre il fuoco.

Questo è l'utilizzo obbligatorio secondo le normative Europee.

 

Noi abbiamo dovuto effettuare numerosi test atti a verificare i comportamenti termici e fisici del prodotto, abbiamo applicato sistemi di misura di combustione e delle temperature ed avviamo fatto ispezioni alc omignolo per verificare la fumosità in tutte le condizioni possibili.

Il comportamento è molto interessante perchè sotto il profilo delle autonomie di mantenimento braci, tenendo la stufa accesa per molte ore ed alimentandola con legna dura ci ha permesso di trovare una condizione di presenza braci anche dopo oltre 24 ore.

Nei primi test con accensioni a freddo abbiamo effettivamente riscontrato le autonomie delle 10 massimo 12 ore indicate dal costruttore MA facendo più cariche quotidiane... facendo generare più cenere e più brace abbiamo inaspettatamente ottenuto la presenza di braci dopo oltre 25 ore... sono stato STUPITO POSITIVAMENTE nel vedere al mattino dopo 14 ore la ventola ecofan con la pala ancora rotante... e poi IMPRESSIONATISSIMO quando dopo 24 / 25 ore mi sono avvicinato per inserire legna e preparare la seguente ACCENSIONE A FREDDO... ma la sufa non pareva del tutto fredda e mettendo la mano nel focolare mi sono reso conto che non averi potuto preparare la carica a freddo poichè il calore che percepivo indicava che c'erano ancora braci attive... rimestando nel focolare sono emersi CARBONI IBERNATI SEMISPENTI in quantità ancora buona e piccole braci attive ma ossigenando un poco i carboni si sono incendiati.

La stufa AGNI C per offrire il top delle sue prestazioni e scaldare bene giova sicuramente di 3 cariche quotidiane: mattino sera e prima di dormire. QUesta tipologia d'utilizzo può anche produrre condizioni ideali di mantenimento delle braci fino ad oltre 24 ore.

 

Quale è l'autonomia reale di questa stufa?  FACENDO accesioni a freddo non manifesterà più 14 ore di presenza braci mentre facendo più alimentazioni e generando maggior quantità di braci grazie ad un fuoco più continuo potremmo ottenere autonomie oltre 24 ore.

La capacità di rallentare la fase braci fino ad un limite d'ibernazione dei carboni pare in contrasto con la capacità di avere sempre una fiamma bellissima anche alle andature più basse, questa stufa a legna ci stupisce su vari fronti.

 

 

 

dall'antico FOCOLARE TRADIZIONALE GIAPPONESE...

 

 

 

... alla NUOVA TECNOLOGIA GIAPPONESE con DOPPIO CATALIZZATORE e FUSIONE in GHISA a CAMPANA

 

 

 

 

MODELLI

 

 

 

modello LARGE:

 

CAPIENTE, fornisce calore potente e duraturo grazie alla tecnologia di combustione con DOPPIO CATALIZZATORE.

 


modello MEDIUM:

COMPATTO, fornisce calore PROLUNGATO grazie alla tecnologia di combustione con DOPPIO COMBUSTORE CATALITICO.

modello SMALL:

fornisce calore duraturo con poca legna, perfetto per le abitazioni coibentate e/o piccole.

 

 

TECNOLOGIA

 

 


FUSIONE in GHISA a CAMPANA:
la tecnologia PIU' ROBUSTA e PIU' DURATURA



DOPPIO CATALIZZATORE = MASSIMA ECOLOGIA
AGNI-CC emette solo 7mg di particolato

   

 

CONSIGLIATI

 

 

 

CONSULENZACONTATTIACQUISTI

importatore esclusivo

CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di Emiliano Squillari

str. Miravalle 17,  10024 - Moncalieri (TO) - Italy (visite su appuntamento)

mail :  info@stufefocolari.com

Telefono:  393 872 6192

P.IVA:  11309630017

AVVERTENZA LEGALE DM n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h inserire 3.4kg legna all'ora con andatura elevata),

leggete attentamente il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso conformi al DM 186 per Italia/Europa.

RICHIEDETE SEMPRE il Manuale Italiano a  info@stufefocolari.com

Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari (o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.

Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito.
Privacy    -    Informativa Cookies    -   
© 2009 Squillari Emiliano