VERITA' SUI CONSUMI DI LEGNA PER RISCALDARE CASA New Page 12

CONSULENZACONTATTIACQUISTI

 

LA VERITA' sui CONSUMI di LEGNA per RISCALDARE una CASA

con STUFE e CAMINETTI

 

 

LA VERITA' SUI CONSUMI DI LEGNA PER RISCALDAR CASA E' CHE DIPENDE MOLTO DAL PRODOTTO CHE AVETE SCELTO

la STUFA... il CAMINETTO... il TERMOCAMINO... LA SUA TECNOLOGIA... la sua capacità di combustione... la sua capacità di diffusione termica...

il consumo di legna può RADDOPPIARE da un prodotto all'altro.

 

 La scelta del prodotto è quindi DETERMINANTE...

PONETE ASSOLUTA ATTENZIONE ALL'ACQUISTO che state per fare!

 

A semplice titolo d'esempio vi propongo un video qui sotto, realizzato dopo aver sostituito un termocamino di tecnologia normale, con un SUPER- TERMOCAMINO ad emissione mista NATURALE ARIA CALDA + ACQUA CALDA... i consumi del nuovo prodotto sono MENO DELLA META' rispetto al precedente, si mette legna poche volte e le temperature in casa SONO MAGGIORI... buona visione... meglio ascoltare i dialoghi con cuffiette.

 

 

 

CONSUMARE IL DOPPIO DELLA LEGNA CORRISPONDE ad un DOPPIO COSTO DI RISCALDAMENTO, ne consegue che UN BUON PRODOTTO DI COMBUSTIONE della LEGNA permette di dimezzare i costi di riscaldamento rispetto ad una stufa od un caminetto GENERICI... attenzione quindi a SCEGLIERE I MIGLIORI PRODOTTI IN COMMERCIO!!!

---------

 

CONSUMI GIORNALIERI di LEGNA per RISCALDARE una CASA 100mq 280mc ( KG di legna giornalieri ):

per riscaldare 100mq in una giornata piuttosto fredda possono bastare 6 kg di legna in una casa MOLTO BEN COIBENTATA,

18 kg in una MEDIAMENTE COIBENTATA, 30/35 kg al giorno in una NON COIBENTATA.

 

Questi  risultati possono essere raggiunti con sistemi di combustione d'ottima tipologia ma i consumi possono facilmente RADDOPPIARE (e persino TRIPLICARE) con stufe e caminetti NORMALI...

con sistemi GENERICI e facile passare a 15kg in una casa ben coibentata e 40kg per una casa mediamente coibentata e persino 70kg in una casa NON coibentata...

ripetiamo che l'apparato che brucia la legna e poi estrae e diffonde il calore E' DETERMINANTE PER CONTENERE I CONSUMI.

DUPLICARE o Triplicare i consumi giornalieri significa triplicare i consumi annuali ed i costi annuali del riscaldamento!

Investire più soldi per una STUFA o CAMINETTO di buona tecnologia porta in pochissimo tempo un GUADAGNO molto più elevato rispetto al meno costoso PRODOTTO GENERICO.

 

Questo SOTTO è un prodotto NORMALE, bello alla vista ma con consumi elevati e scarsa efficacia:

 

 

CITANDO UN PROVERBIO: CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE!

CONSUMI ANNUALI di LEGNA per RISCALDARE una CASA 100mq 280mc ( quintali di legna Q annuali )

Con apparati di combustione e diffusione termica di alto livello potrete riscaldare la casa con consumi ANNUALI  da 9 quintali in case BEN COIBENTATE  fino a 30 / 45 quintali in case NON COIBENTATE.

Con apparati NORMALI - GENERICI di combustione si arriva facilmente a consumi da 25 quintali in case BEN COIBENTATE fino a 100 quintali in case NON COIBENTATE.

 

 

 

 

COSTI GIORNALIERI di LEGNA per RISCALDARE una CASA 100mq 280mc ( EURO )

per riscaldare 100mq in una giornata piuttosto fredda possono bastare 1 EURO di legna in una casa MOLTO BEN COIBENTATA,

2,50 euro in una MEDIAMENTE COIBENTATA e 4 euro in una NON COIBENTATA.

Questi  risultati possono essere raggiunti con sistemi di combustione di ottima tipologia ma i consumi possono persino TRIPLICARE con stufe e caminetti NORMALI!

ATTENZIONE anche il combustibile è importante... meglio pagarlo di più ma che sia di ottima qualità e ben secco!

 

 

COSTI ANNUALI di LEGNA per RISCALDARE una CASA 100mq 280mc ( EURO )

Con apparati di combustione e diffusione termica di alto livello potrete riscaldare la casa con COSTI ANNUALI  da 150 euro in case BEN COIBENTATE  fino a 650 EURO in case NON COIBENTATE.

Con apparati NORMALI di combustione si arriva facilmente a COSTI da 400 euro in case BEN COIBENTATE fino a 1500 EURO in case NON COIBENTATE.

Come spiegato in precedenza IL BUON PRODOTTO DI COMBUSTIONE E' DETERMINANTE PER CONTENERE CONSUMI E COSTI... facciamo un esempio di costi / guadagni rispetto al gas metano

(tenete conto che è difficile fare proiezioni e prevedere i futuri rincari del gas):

calcolando tutti i costi ed includendo persino le manutezioni obbligatorie per legge, un buon prodotto "normale - generico" può costare da 2000 a 3000 euro e portare al rimborso del costo del prodotto più un vantaggio di soli 3000 euro reali in 10 anni... circa 8500 in 20 anni.

una STUFA od un CAMINETTO da riscaldamento di ELEVATISSIME PRESTAZIONI può costare fino a 4500 / 6000 euro e portare invece al rimborso totale del costo del prodotto più un guadagno di 15000 / 20000 euro in 10 anni (in base all'estensione della casa)...  in 20 anni non dovendo ricomprare il prodotto il guadagno sarà ancora maggiore ed avrete in tasca fino a 40 / 45.000 euro e se contassimo il CARO GAS nei 20 anni... dovremmo sfiorare 60.000  / 80.000 euro in base all'inflazione reale.

 

calcolando anche i costi d'acquisto e manutezione con buoni apparati a legna puoi risparmiare circa 15000 euro in 10 anni e ben 40000 in 20 anni

 

CHI PIU' SPENDE quindi MENO SPENDE... comprate sempre BUONI APPARATI !

 

 

 

 

ATTENZIONE la biomassa è SEMPRE più economica anche rispetto alla POMPA DI CALORE sia per il minor costo d'impianto che per il minor costo di combustibile.

ATTENZIONE il pellet non è un combustibile vincente a causa del suo costo elevato e delle forti fluttuazioni annuali di prezzo.

 

 

Qui sotto una recensione d'un cliente, con riportati i dati di consumo legna d'un CAMINETTO PROFESSIONALE!

 

200MQ di SUPERFICIE CASA NON COIBENTATA

 

 

 

CON UN TERMOCAMINO DI TECNOLOGIA NORMALE

AVREBBERO INVECE CONSUMATO da 130 a 150 QUINTALI DI LEGNA AL POSTO DEI 50/60 ANNUALI DEL PRODOTTO EVOLUTO.

 

 

CONSUMI DI LEGNA PER RISCALDARE UNA CASA DI 100mq:

 

il consumo di legna per riscaldare 100 metri quadrati può rappresentare un dato DI RIFERIMENTO utile per calcolare il consumo approssimativo in case più ampie ed in case più piccole.

 

Abbiamo visto in varie sezioni precedenti del sito che:

- si può riscaldare una casa intera sia con sistemi TERMOSIFONI / PAVIMENTI RADIANTI sia con semplici sistemi ARIA CALDA anche SENZA CANALIZZARE !

- SOLO apparati PROFESSIONALI riscaldano case intere con consumi moderati !

- i consumi dipendono dal rendimento REALE, dal rendimento termico del prodotto nell'USO QUOTIDIANO,  dipende anche dalle dispersioni termiche dell'abitazione, dalle dispersioni degli impianti di diffusione termica... il rendimento termico dell'apparato è rilevabile dai dati tecnici divulgati del produttore della stufa / caminetto a legna... tuttavia noi osserviamo che in campo reale con stesso dato di rendimento possiamo ottenere consumi differenti... attenzione quindi a NON GURDARE SOLO IL RENDIMENTO TERMICO CERTIFICATO perchè è un dato importante ma spesso NON DETERMINANTE!

 

I sistemi GENERICI sono affetti da FORTI PERDITE DI RENDIMENTO alle basse andature e quando si fa una maggiorazione di carica di legna.

 

I sistemi ad alto rendimento DEVONO INVECE ESSERE efficaci a tutte le andature e con le autonomie lughissime di combustione possono persino accentuare e migliorare ulteriormente i rendimenti termici

 

 

 

DIFFERENZE NEI CONSUMI

 

possiamo avere 3 fattori IMPORTANTI che incidono sui consumi:

 

- il grado di coibentazione dell'abitazione (attenzione la coibentazione è molto costosa ma i piccoli interventi mirati COSTANO POCO e portano già buon aiuto).

 

- La bontà del prodotto e dell'impianto di distribuzione del calore (nel caso di emissione di  calore naturale DIFFUSO, le dispersioni d'impianto saranno pari a ZERO).

 

- La bontà della legna.

 

 

 

GRADO DI COIBENTAZIONE:

 

Vedete nei dati qui sotto quanto possa incidere la coibentazione nei consumi e nei costi annuali di riscaldamento in gas metano per 100mq:

passiamo da 200 euro per una casa in classe A fino a 2000 euro in una casa in classe G... questi parametri vanno però rivisti con l'aumento notevole di prezzi del gas da riscaldamento del DOPO 2023

e possiamo rivalutare costi variabili in base allo stato di coibentazione dell'abitazione, da un minimo di 300/400 euro ad un massimo di 3000 / 4000 euro.

 

 

Le operazioni di coibentazione incidono pesantemente sui consumi... alcuni sistemi di coibentazione hanno costi molto elevati NON SEMPRE SOSTENIBILI E CONVENIENTI

ma ci sono operazioni di coibentazione MOLTO ECONOMICHE e MOLTO FACILI DA APPLICARE che possono già garantire BUONI RISULTATI con BASSO COSTO!

Sono modeste operazioni che unite ad una buona STUFA CANADESE oppure ad un buon CAMINETTO EVOLUTO danno risultati perfetti!

 

Utilizzare la legna (CON APPARATI PROFESSIONALI DI COMBUSTIONE) al posto del gas metano, porta una riduzione del 65% del costo annuale di riscaldamento.

Coibentare la casa porta una riduzione dal 20% al 55%  in base ai lavori che si operano... ma i lavori ed i costi per raggiungere risparmi elevati CON SOLA COIBENTAZIONE sono molto alti,

per questo motivo il nostro consiglio è sempre di OPERARE PICCOLI INTERVENTI di COIBENTAZIONE MIRATI, SULLE SOLE SUPERFICI STRATEGICHE ed installare una stufa od un caminetto iper-performante.

Questi 2 accorgimenti produrranno una salita VERTIGINOSA della classe energetica dell'abitazione, una DISCESA VERTIGINOSA DEI COSTI DI RISCALDAMENTO oltre ad un calore impagabile in tutta la casa!

 

CON LA SOLA INSTALLAZIONE D'UN BUON SISTEMA A BIOMASSA LA CLASSE ENERGETICA DELLA VOSTRA CASA PASSERA' DIRETTAMENTE DA CLASSE G   a  CLASSE A.

 

 

 

BONTA' della STUFA A LEGNA e DEL CAMINETTO

 

i prodotti per la combustione della legna di tipologia NORMALI, denominati stufe e caminetti, oppure TERMOCAMINI e TERMOSTUFE nascono principalmente per ragioni COMMERCIALI ed hanno 3 spiccate caratteristiche principali:

 

1- costo basso

2- estetica piacevole

3- LIMITATO grado d'efficacia reale nel riscaldamento... a livello commerciale si punta SEMPRE sulla facile vendibilità del prodotto e buoni incentivi, rinunciando in partenza alle prestazioni d'eccellenza che causerebbero prezzi di prodotto maggiori !

 

 

Il grado d'efficacia è legato alla tecnologia.

 

Costo moderato ed estetica piacevole sono facilmente misurabili dall'OCCHIO dell'utente finale e portano il rivenditore a concludere una vendita facile e rapida del prodotto!

 

La valutazione della prestazione è invece più difficoltosa per il cliente finale che non sempre riesce a misurare la tecnologia di combustione e d'emissione termica e non può talvolta giustificare un'estetica meno gradita ed un costo superiore alla media.

Eppure l'estetica in un apparato da riscaldamento deve essere SECONDARIA RISPETTO alle PRESTAZIONI... se è un apparato da riscaldamento DEVE SCALDARE BENE.

Ci si pente sempre d'aver acquistato un bel prodotto se non scalda bene o consuma molta legna... mentre ci si innamora sempre dell'insostituibile lavoro che fa un prodotto di altissime prestazioni!

 

 

 

Il costo elevato del prodotto è sempre giustificato se le prestazioni elevate portano un vantaggio economico ancor maggiore nei consumi e nel riscaldare la casa.

Accade sovente che i clienti scelgano di spendere di più per l'estetica e di meno per le prestazioni... questo è un grosso errore in un prodotto DEDICATO AL RISCALDAMENTO!

 

Ricordate gli antichi insegnamenti: "chi più spende meno spende!"

 

 

 

 

Le scelte dei costruttori sono normalmente scelte di comodo sulla facile vendita:

VETRO PULITO, ESTETICA ACCATTIVANTE, COSTO RAGIONEVOLE... solo a livello secondario pensano alla tecnologia veramente utile per il riscaldamento.

 

I prodotti denominati TERMOCAMINI o TERMOSTUFE hanno generalmente tutte le caratteristiche sopra dette utili per il facile commercio... ma i consumi di legna sono veramente molto elevati a causa di tecnologie per riscaldamento non perfezionate.

Riscaldano a lungo grazie ai puffer d'accumulo (SE vengono installati) e diffondono bene il calore grazie ai sistemi come termosifoni e pavimenti radianti ma i consumi sono fuori dal normale ed il livello di comodità è molto discutibile.

 

I prodotti denominati caminetti ed inserti NORMALI, sono poco adatti al riscaldamento di case intere, per offrire RESE ELEVATISSIME necessitano di TECNOLOGIE EVOLUTE DI COMBUSTIONE e d'ESTRAZIONE del CALORE e sono indispensabili RIVESTIMENTI PROFESSIONALI... altrimenti molto calore resta dentro al vano in muratura e si esprime male e poco nella casa... in più occorre metter legna sovente... poca e sovente... troppo poca e troppo sovente! 

Se NON si mette poca legna per volta, in queste stufe le perdite termiche nei fumi caldi divengono drammaticamente evelatissime ed i consumi impennano drasticamente... la convenienza diminuisce.

 

I RIVESTIMENTI TECNICI dei caminetti SONO COSTOSI QUINDI NEL PIU' DEI CASI VENGONO MAL REALIZZATI.

 

 

 

I sistemi CAMINETTI CANALIZZATI ad aria sono nel 95% dei casi poco efficienti, hanno una buona diffusione termica ma restano PERDITE PER FUMI CALDI e siccome questi caminetti si SPENGONO MOLTO RAPIDAMENTE e non hanno neppure IMPERIOSI SISTEMI D'ACCUMULO TERMICO... il risveglio al gelo è assicurato... non sono sistemi di riscaldamento efficaci!

 

I prodotti denominati STUFE A LEGNA hanno proprietà e comportamenti simili a quelle dei camini ma riescono ad emettere tutto il calore senza riduzioni perchè non hanno rivestimenti, nel 90% dei casi però le stufe sono mal concepite, SURRISCALDANO LA STANZA OVE SI TROVANO e NON SCALDANO IL RESTO DELLA CASA!

 

Questo è il panorama dei prodotti NORMALI - GENERICI, belli alla vista ma con consumi elevati e scarsa efficacia:

 

 

 

Quello che accade è che a causa del costo iniziale, delle prestazioni limitate che non permettono di scaldare la casa interamente 24 ore su 24, il vantaggio eceonomico reale d'un caminetto o di una stufa normali è basso.

Per questo motivo chi più spende meno spende!

Chi limita la spesa iniziale installando una stufa od un caminetto normali si illude d'aver fatto un affare... ma è illusione poichè integra poco il riscaldamento della casa... oppure riesce ad integrare il riscaldamento in maniera sostanziale MA CON CONSUMI RADDOPPIATI di legna... è l'illusione d'aver fatto un buon affare acuistando una stufa a nbasso costo... illusione perchè consumando ancora molto gas e raddoppiando il consumo di legna l'affare non è affatto buono!

 

I sistemi EVOLUTI ed i SISTEMI CANADESI sono la vera soluzione per una calore lungo e duraturo, ben diffuso in tutta la casa, con bassi consumi di legna... con tali sistemi si TRIPLICA e persino QUADRUPLICA il vantaggio economico!

Quindi chi più spende meno spende... chi più spende arriva facilmente ad ottenere risparmi reali di 15.000 euro in 10 anni contro i 3.000 d'un prodotto normale, questo conteggiando anche l'amortamento del prodotto, le manutezioni, pulizie canna fumaria... quindi 15.000 euro reali!

E' meglio avere in tasca 15.000 euro da spendere in nuovi progetti o divertimenti oppure avere in tasca 3.000 euro? Chi ha fatto il buon affare?

 

Vediamo sotto 3 importanti opzioni di RISCALADAMENTO EFFICACE.

 

 

 

STUFE CANADESI:

LE UNICHE ADATTE A RISCALDARE PER LUNGO TEMPO UNA CASA INTERA,

CON BASSI CONSUMI DI LEGNA.

 

 

STUFE e CAMINETTI PROFESSIONALI CON BASSISSIMI CONSUMI, 5 STELLE

oltre 30 ORE DI COMBUSTIONE

INCENTIVO CONTO TERMICO

 

Questi sistemi sono veramente al TOP nei risultati termici offerti,

nelle autonomie prolungate, nei consumi moderati, nella diffusione termica...

tutto calore naturale ben diffuso...

ed il costo del prodotto resta il più conveniente.

Il tempo d'ammortamento della spesa è bassissimo ed il risparmio offerto ogni anno sul costo di riscaldamento è il massimo.

In pochissimi anni si ripaga l'investimento... e poi ogni anno i soldi rimasti in tasca pagano una bella vacanza.

 

CAMINETTI e STUFE EVOLUTE:

SONO GLI UNICI PRODOTTI IN GRADO DI SCADARE CASE INTERE, GARANTIRE UN CALDO RISVEGLIO MATTUTINO, UNA COMODITA' UNICA e BASSI CONSUMI!

STUFE e CAMINETTI a LEGNA EVOLUTI con LUNGHISSIMA AUTONOMIA

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA TEDESCA: NUCLEO DI COMBUSTIONE EVOLUTO + GIROFUMI + CALDAIA + SERPENTINE

 

 

Questo è il prodotto di punta in Europa, prestazioni elevatissime, bassissimi consumi di legna, rese termiche impressionanti, ottima diffusione di calore, robustissimo... un portento tutto Italiano !

Non è economico ma calcolando il risparmio economico sul riscaldamento annuale si va ad ammortizzare il costo in pochi anni e subito dopo, ogni anno ci mettono in tasca parecchi soldi!

In 10 anni i soldi in tasca sono molti... con i prodotti normali si fa un investimento iniziale di minor entità... ma dopo di soldi in tasca ne restano ben pochi... meditate!

 

 

 

 

CALDAIE a LEGNA:

Anche i sistemi denominati CALDAIE A LEGNA possono permettere il raggiungimento dei massimi livelli di risparmio economico realizzando un buon riscaldamento con BASSI CONSUMI DI LEGNA PER RISCLADARE LA CASA... purchè gli impianti termici, i tubi ove passa il calore, siano recenti e non abbiano dispersioni elevate.

Anche in questo campo però ci sono prodotti NORMALI e prodotti PROFESSIONALI... ed inoltre ci sono IMPIANTI NORMALI e IMPIANTI PROFESSIONALI... solo i sistemi tecnicamente perfetti possono dare consumi bassi !!

 

 

 

 

 

CALCOLO DEI CONSUMI DI LEGNA e POTENZA UTILE

rimandiamo al LINK seguente per fare un calcolo sui consumi di legna per la vostra casa

 

 

 

 

PELLET:

 

Il pellet è divenuto particolarmente costoso, tanto da far dubitare che rappresenti un buon investimento.

Per i sistemi PELLET si rimanda alla visione del seguente documento:

LINK:  MEGLIO Legna o Pellet

 

 

 

vedi qui: Riscaldamento a Legna

 

CONSULENZACONTATTIACQUISTI

importatore esclusivo

CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di Emiliano Squillari

str. Miravalle 17,  10024 - Moncalieri (TO) - Italy (visite su appuntamento)

mail :  info@stufefocolari.com

Telefono:  393 872 6192

P.IVA:  11309630017

AVVERTENZA LEGALE DM n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h inserire 3.4kg legna all'ora con andatura elevata),

leggete attentamente il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso conformi al DM 186 per Italia/Europa.

RICHIEDETE SEMPRE il Manuale Italiano a  info@stufefocolari.com

Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari (o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.

Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito.
Privacy    -    Informativa Cookies    -   
© 2009 Squillari Emiliano