|
||
TECNOLOGIA LUNGA AUTONOMIA COMBUSTIONE EFFICIENTE |
||
VERNER IK 13.10.2
brochure
![]()
TERMOSTUFA + TERMOCAMINO LUNGA AUTONOMIA:
la termostufa / termocamino Verner IK giova d'una tecnologia d'eccellenza ed è in grado di fornire ottime autonomie con ottime condizioni d'ecologia ed efficienza.
massima comodità d'utilizzo grazie al braciere sempre attivo sistema automatizzato di riduzione andatura per il mantenimento del braciere vivo con pesatura delle braci facili riavvii diretti sul braciere permanente ALTO RENDIMENTO 87.4% controllo automatico della temperatura fumi con sistema termostatizzato di variazione andatura potenza nominale 13 kw/h ANDATURE VARIABILI DAL 50% AL 120% DELL'ANDATURA NOMINALE (da 6,5 a 15,6 kw/h) scocca coibentata per massimizzare il calore in acqua e riscaldare gli ambienti lontani senza mai surriscaldare l'ambiente primario
MASSIMA COMODITA' D'UTILIZZO GRAZIE AL RIAVVIO DI FIAMMA SU BRACIERE VIVO AL POSTO DEI FASTIDIOSI RIAVVII A STUFA SPENTA
TERMOSTUFA A LEGNA VERNER IK13.10.2
Le termo-stufe ad acqua
della serie IK13.10.2 sono generatori di calore per interni
alimentati con legna pezzata da 35cm e/o con bricchetti di legna
vergine pressati e non richiedono apporto di energia esterna per
il ciclo di combustione. Sono state studiate e realizzate per
funzionare a fiamma tradizionale e con tiraggio naturale, le
particolari soluzioni le rendono economiche sia nella fase
d’acquisto che nella gestione, pur avendo un coefficiente di
rendimento molto elevato per questa tipologia di generatori
87,4%.
Oltre alla robusta
struttura e alla particolare cura estetica riposta nella
finitura dell’involucro esterno, la IK13.10.2 si avvale di
particolari soluzioni tecniche che la rendono unica nel suo
segmento. Il sistema di accesso al vano di carico/camera di
combustione costituito da uno sportello interno con doppio vetro
per una forte riduzione delle dispersioni termiche all’ambiente
ed uno esterno con doppia funzione, tecnica per ridurre
ulteriormente le dispersioni di calore ed estetica per mantenere
il vetro pulito.
Interessante anche la
presenza delle griglie mobili superiori che in fase d’accensione
fungono da serranda deviatrice dei fumi in presa diretta sulla
canna fumaria, il loro ripetuto azionamento serve invece per la
pulizia dello scambiatore stesso. Nella parte inferiore un
analogo meccanismo quando azionato, ad esempio prima di iniziare
un ciclo di combustione, pulisce la griglia dai residui della
precedente combustione.
Altra particolare
innovazione è l’ingegnoso sistema di regolazione d’apporto
dell’aria comburente che gestisce l’apertura o la chiusura in
automatico della serranda di presa esterna. Il controllo
dell’aria comburente avviene secondo impostazioni di fabbrica e
si basa sul principio delle bilancia a bascula dove il peso
della legna sul braciere aziona il sistema di leve che aprono o
chiudono la feritoia da cui viene introdotta l’aria comburente.
LA TERMOSTUFA LIMITA L'EMISSIONE TERMICA DIRETTA PER NON SURRISCALDARE MAI L'AMBIENTE OVE E' INSTALLATA. (QUESTO E' UN PROBLEMA CHE PUO' VERIFICARSI CON ALTRI APPARATI DI CONCORRENZA)
88% di calore all'acqua e solamente 12% di calore diretto nel locale ove viene installata.
A regime 1,5 kw/h diretto in ambiente e 11,5kw/h all'acqua.
La termostufa può funzionare sia con puffer d'accumulo per fornire continuità di riscaldamento sia con installazione diretta, senza puffer, grazie alle 12 ore d'accensione continua.
3 ARIE DI COMBUSTIONE: aria primaria, aria secondaria ed aria terziaria.
1 Sportello frontale doppio con triplo vetro
TRIPLO VETRO DI PROTEZIONE: grande sicurezza maggior isolamento della camera di combustione minore e più gradevole emissione termica frontale in ambiente maggiori temperature di combustione. immagine= doppia porta con triplo vetro
il sistema brevettato esegue una pesatura del legname presente in camera di combustione. Per le prime 3 ore il controllo automatico della temperatura fumi mantiene la potenza nominale d'emissione termica con fiamma viva controllata. Quando il legname è bruciato e restano solo più le braci in camera di combustione, si riduce AUTOMATICAMENTE l'afflusso d'aria comburente permettendo fino ad 8 ore di mantenimento del braciere acceso. Il braciere permanente garantisce un riavvio di fiamma comodo e veloce!
immagine: leva superiore=pulizia griglia braciere sotto vediamo il cassetto cenere leva inferiore= sistema pesatura legna
immagine = griglia mobile
DEVIATORE FUMI + PULIZIA AUTOMATICA SCAMBIATORI DI CALORE: la leva sueperiore devia i fumi prima dell'apertura porta e permette d'evitare ogni possibilità di fumate in stanza al ricarico legname in più permette la pulizia facilitata degli scambiatori in ogni momento senza imporre lo spegnimento della termostufa. Gli scambiatori resteranno sempre puliti mantenendo costante il rendimento termico nel tempo. immagini della leva di pulizia scambiatori + deviatore fumi
CONTROLLO AUTOMATIZZATO DELL'EMISSIONE DEL CALORE: tramite la misurazione della temperatura dei fumi il termostato regola automaticamente l'emissione di calore mantenendola più costante e massimizzando i rendimenti termici nel tempo.
AMPIO CASSETTO CENERE: permette di minimizzare gli interventi di svuotamento cenere.
FUNZIONAMENTO IN MODALITA' "LETTO DI CENERE" - "LETTO DI BRACI" PER MIGLIORI RENDIMENTI, MASSIME DURATE DEL BRACIERE ATTIVO:
|
||
|
||
CENTRO RISCALDAMENTO NATURALE di Emiliano Squillari str. Miravalle 17, 10024 - Moncalieri (TO) - Italy (visite su appuntamento) mail : info@stufefocolari.com Telefono: 393 872 6192 P.IVA: 11309630017 AVVERTENZA LEGALE DM n.186, 7 novembre 2017: le stufe a legna vanno utilizzate come da certificazione (es.: prodotto 12 kw/h inserire 3.4kg legna all'ora con andatura elevata), leggete attentamente il manuale Italiano fornito per acquisire le corrette indicazioni d'uso conformi al DM 186 per Italia/Europa. RICHIEDETE SEMPRE il Manuale Italiano a info@stufefocolari.com Testi, fotografie e gestione web di Emiliano Squillari (o su concessione autorizzata). E' vietata qualsiasi riproduzione senza autorizzazione.
Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose dovuti ad errata comprensione ed applicazione dei contenuti di questo sito. |